Shiraz è la città del vino e dei Poeti. La città dei giardini fioriti e anche la città dell’amore. Gli usignoli cantano accanto alle Moschee e si mischiano con i suoni del bazaar di questa città di due milioni di abitanti.
Se ti è piaciuto il Video, seguimi
Il cinguettio degli uccellini innamorati dei fiori ricorre anche nella poesia di Hafez, il poeta romantico Più amato dell’iran originario appunto di Shiraz.
Questo poeta invitava la gente all’amore e diceva che più che il Corano e la preghiera, è l’amore che ci porta in Paradiso.
Quell’amore che traspare dagli occhi delle ragazze famose in tutto l’Iran per la loro bellezza. Le ragazze di Shiraz. Si mettono in posa nel castello di Karin Khan e addirittura dentro la moschea di Nasir al molque dove le luci colorate di queste vetrate mettono ancor più in risalto la loro bellezza.
Antiche case tradizionali trasformate in case del te ospitano dopo il tramonto ragazzi e ragazze appassionati soprattutto di narghilè, trascorrono sereni le serate e parlano di amore e di futuro.
Gli iraniani erano 35 milioni nel ‘79 ed oggi sono 82 milioni e quindi i giovani si sposano ancora e ambiscono al fare famiglia.
Shima, Shadi e Maryam (ciao) sono tre sorelle che anni fa hanno aperto un bar nel centro di Shiraz; loro sono il simbolo di un Iran in cambiamento; raccontano che i primi tempi non era facile lavorare ma ora sono rispettate da tutti e gli affari vanno a gonfie vele; conoscono qualche parola di tedesco, francese e italiano, i loro clienti europei più’ numerosi e fedeli.
Nel bazaar di Shiraz un’esplosione di colori sbalordisce i visitatori;
sono le stoffe colorate utilizzate dalle donne nomadi della famosa tribù Qashqai; in questa tribu’ le donne vengono dette Shirzan, “leonesse”.
Si respira un aria serena; persiani Arabi e europei con i loro vestiti e i tratti somatici diversi, girano spensierati e sembra di essere tornati ai tempi della via della seta. Il cuore si perde nella tranquillità del caravanserraglio di Moshir dove alle orecchie arrivano ancora i suoni del canto degli usignoli misti appunto al rumore dei commercianti de bazaar uno dei più belli al mondo, assolutamente da visitare.