Viaggiare

Pasqua in Iran

Dopo la pandemia si può tornare a viaggiare e anche l’Iran, l’antica Persia riapre al turismo responsabile. Il mio amico Davood con cui ho girato Exploring Iran ha lanciato un nuovo viaggio, dal 15 al 23 aprile 2022. Insomma, si riparte! Ecco la sua proposta di viaggio, quella di Persia Viaggi: Tehran, Shiraz, con visita a Persepoli, e poi Esfahan, fino a Yazd, nel deserto, Kashan e Qom. Parte di questo viaggio lo potete vedere nei miei video.

Questo è il programma dettagliato.

1° giorno ITALIA – TEHERAN

(Spostamento aeroporto IKIA-Teheran centro con pulman VIP di circa 40 km)

Partenza con volo per Tehran. Arrivo incontro con la guida e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate e pernottamento.

2° giorno Teheran – Shiraz

(Trasferimento Teheran-Shiraz in aereo in serata;durata del volo 1 ora e 15 minuti)

Al mattino visita della città, situata tra 1100 e 1750 metri a ridosso del monte Damavand, massima vetta dell’Iran con 5671 metri di altezza. Il nome e’ composto da “Teh” (calda) e “ran” (localita’). La giornata incomincia con la visita del Museo Iran Bastan, il Museo Nazionale, al cui interno si trova una splendida collezione di ceramiche, terracotte, sculture e incisioni in pietra rinvenuti nei principali scavi archeologici. Visita al Museo Nazionale dei Gioielli ( aperto solo dalle 14.00 alle 16.00- dal Sabato al Martedì). Situato all´interno di un´enorme cassaforte, la cui porta d´ingresso, con sofisticati sistemi di sicurezza, è spessa 25 cm… All´interno possiamo osservare una tra le collezioni di gioielli più importanti al mondo, accumulata attraverso i secoli da tutte le dinastie persiane. Tra tutti brilla particolarmente un diamante rosa di 182 carati, il Daryay-e Nour (Il Mare della Luce). Estratto nelle miniere di Golconda e portato in Persia da Nadir Scià (1688- 1747) al ritorno dalla sua vittoriosa campagna in India ( 1739). Del bottino faceva parte anche il trono del Pavone asportato dal forte di Agra appartenuto ai sovrani Moghul e oggi esposto anch’esso nelle sale del museo. Molti pezzi furono trafugati nei giorni successivi all’abbandono dello scià Reza Pahlavi del paese (16 gennaio 1979). Se il museo dei gioielli sarà chiuso al suo posto si visiterà il Museo del Vetro e della Ceramica, una splendida esposizione con centinaia di reperti provenienti soprattutto da Neishabur, Kashan, Rey e Gorgan, risalenti al II millenio a.C.. Visita al Palazzo reale di Golestan, il più antico dei monumenti storici di Teheran; il Palazzo Golestan (Palazzo dei Fiori) appartiene ad un gruppo di edifici reali che una volta erano racchiusi entro le mura di fango-paglia di Teheran in uno storico Arg (cittadella). La Arg è stata costruita durante il regno di Tahmasb I (r. 1524-1576) della dinastia Safavide (1502-1736), e fu poi rinnovata da Karim Khan Zand (r. 1750-1779). Agha Mohammadd Khan Qajar (1742-1797) scelse poi come sua capitale Teheran. Il Arg divenne residenza dei Qajar (1794-1925). Durante l’epoca Pahlavi (1925-1979) il palazzo Golestan venne utilizzato per i ricevimenti reali formali. Le cerimonie più importanti nel Palazzo durante l’era Pahlavi erano l’incoronazione di Reza Khan (r. 1925-1941) in Takht-e Marmar e l’incoronazione di Mohammad Reza Pahlavi (r. 1941-deposto 1979) nel Museo Hall. Nel suo stato attuale, il Golestan Palace è il risultato di circa 400 anni di costruzione e ristrutturazione. Gli edifici nella posizione contemporanea hanno ciascuno una storia unica. 

Nel pomeriggio, si visita velocemente e da fuori l’ex ambasciata Usa a Teheran, e successivamente vi e’ il trasferimento a Teheran nord per osservare il nuovo simbolo della citta’, il ponte della natura.

In prima serata, trasferimento verso l’aeroporto Mehrabad e prima di arrivare, la visita alla torre di Azadi’ o della Liberta’, simbolo antico di Teheran. Infine, volo per Shiraz, capoluogo della provincia meridionale del Fars (durata del volo un’ora circa e 15 minuti). Trasferimento in albergo. Cena e pernottamento.

3° giorno Shiraz – Persepoli – Naqsh-e-Rostam – Shiraz

(Spostamento in pulman VIP per circa 60 km fino a Persepoli, 1 ora di macchina)

In mattinata l’escursione a Persepoli (1700 m), luogo che incarna la grandezza e il crollo di uno degli imperi più potenti del mondo antico, quello degli Achemenedi. Persepoli è il risultato della più alta concentrazione di talenti e ingegni chiamati da ogni parte dell’impero achemenide, una miscela multiculturale che la rendono il più grandioso capolavoro delle civiltà dell’ antico Vicino Oriente. La visita prosegue con Naqsh-e Rostam – luogo delle tombe dei primi imperatori: Dario il Grande, Serse, Artaserse I e Dario II.

Rientro a Shiraz e visita di Shiraz, nota per i suoi giardini e per la mitezza del suo clima. Fu capitale sotto diverse dinastie e patria di illustri poeti come Saadi e Hafez. Visita della città e del Complesso di Vakil: la fortezza di Karim Khan (da fuori), il caravanserraglio di Moshir, la scuola coranica di Khan. Cena e sistemazione in hotel.

4° giorno Shiraz – Pasargade –Yazd

(Spostamento in pulman VIP di una durata di 5 ore. Giornata con ritmi rilassanti) 

Prima colazione. Partenza per Yazd. Durante il percorso sosta per visitare Pasargade, prima capitale Achemenide con la tomba del suo leggendario fondatore Ciro il Grande. Isolata, troneggia l’imponente e sobria tomba del grande sovrano. Fra l’XI e il XV secolo ha conosciuto grande prosperità come centro carovaniero. Dopo una sosta nella localita’ di Abarkuh, che riserva una piccola sorpresa, arrivo a Yazd, la sposa del deserto, citta’ dal colore dell’argilla, che sorge ai margini di due deserti: il Dasht-e-Kavir e il Kavir-e-Lut. E’ famosa per le sue Badghir, le caratteristche torri del vento, sistemi di ventilazione sui tetti delle case. Cena, giro nel centro storico e sistemazione in hotel.

5° giorno Yazd – Meibod – Nain – Isfahan

(Spostamento in pulmino/VIP di una durata di 5 ore. Da aggiungere la durata delle visite sul tragitto)

Prima colazione e partenza la mattina presto. Giro a piedi nel quartiere antico di Yazd e visita alla prigione di Alessandro e alla Cupola dei 12 Imam (da fuori). Sosta nella graziosa cittadina di Meybod per visitare la ghiacciaia, la piccionaia ed il caravanserraglio antico, dove vi sara’ la pausa pranzo. Tutti e tre i monumenti sono del periodo Safavide e sono esempi superlativi delle bioarchitetture delle citta’ desertiche persiane.

Si sosterà a Nain con una le sue caratteristiche case di argilla. Qui si visita la Moschea del Venerdì del 10° secolo.  Proseguimento per Isfahan. Dopo il check-in ed il riposo, giro by-night nella piazza centrale e cena in ristorante tradizionale. Pernottamento in albergo.

6° giorno Isfahan

(Spostamenti per lo piu’ a piedi nel centro storico. Giornata rilassante)

Pensione completa. Intera giornata dedicata alla visita della bellissima città di Isfahan, la capitale del 17 ° secolo del regno Safavide, denominata Nesf-e-Jahan (metà del mondo), situata a 1367 metri di altitudine in una piana irrigata dallo Zayendehurd, il “fiume che dona la vita”. Si visiteranno prima il palazzo di Chehel Sotun fatto costruire da Shah Abbas II nel 17° secolo. Nel porticato le sue venti colonne si riflettono perfettamente nel bacino del parco, tanto da sembrane 40, da qui il nome “Palazzo delle 40 colonne. Poi vi sara’ nuovamente l’ingresso nella piazza Maidan-e-Naghsh-e-Jahan, sulla quale si affacciano il palazzo Ali-Qapu con le sue incantevoli sale di musica ed un balcone con vista sulla piazza da dove il re safavide guardava le partite di polo. Successivamente, visita a due delle più grandi moschee del mondo islamico: la Sheikh Lutfullah (o della Regina) e quella dello Scia’ (oggi detta Imam Khomeini). Il pomeriggio verra’ dedicato interamente alla presentazione delle tecniche di artigianato ereditate dal periodo Safavide che vengono ancora oggi esercitate nel bazaar di Isfahan dai maestri, che producono tradizionalmente nelle loro botteghe, il 90% dell’artigianato dell’Iran. Le tecniche piu’ famose sono quelle della miniature, quella dei vasi di rame (Mina), quella delle stoffe di cotone stampate a mano (Qalamkar), i gioielli fatti con il turchese estratto dalle miniere dell’Iran (Firuze’).

Riposo in albergo, cena e poi visita ai ponti di Shahrestan, Khajou e Sio-se-pol. Pernottamento in albergo.

7° giorno, Isfahan citta’  

(Spostamenti per lo piu’ a piedi. Giornata rilassante)

Prima colazione. Ad Isfahan si potrebbe girare per un mese vedendo sempre cose nuove. Il secondo giorno inizia con la visita alla moschea del Venerdì antica, una delle più grandi moschee del mondo, la cui costruzione iniziale risale addirittura al 772 d.C. 

La visita prosegue con il quartiere armeno, edificato a partire dal 1602 d.C.; dopo il pranzo in un ristorante tradizionale, si proseguira’ a completare gli acquisti nel bazaar e verra’ concesso tempo libero. Qualora il gruppo lo voglia possono essere organizzate visite in piu’. Le opzioni sono l’incredibile museo della musica con piccolo gruppo musicale che suona per noi, il giardino degli uccelli, il museo di storia naturale (visite non comprese nel pacchetto e considerate come optional).

8° giorno Isfahan – Kashan – Qom– Teheran

(Spostamento in pulmino/VIP di una durata di 5 ore. Da aggiungere la durata delle visite sul tragitto)

Pensione completa, partenza per Teheran; dopo circa 70 km visita ad Abyaneh, grazioso villaggio di origini zoroastriane. 

Successivamente arrivo a Kashan; la citta’ viene descritta come la culla della civilta’ dei persiani; visita alla casa dei Tabatabaei e al Giardino di Fin (patrimonio UNESCO). Proseguimento del viaggio verso Teheran, e qualora sia richiesto, visita pure nella citta’ santa di Qom, visita al mausoleo della citta’ e qualora sia nuovamente richiesto, ingresso nella famosa scuola teologica della citta’ e incontro e dibattito con un importante religioso del cleo sciita, che parla l’italiano. (Questa e’ un’esclusiva che fornisce sono Persia Viaggi).

Cena in hotel (il piu’ delle volte e’ l’Ibis, dinanzi all’aeroporto per facilitare la partenza del giorno dopo) e pernottamento.

9° giorno Teheran-aeroporto – Italia

Al mattino presto trasferimento in aeroporto per il volo intercontinentale per l’Italia.

Costi e servizi

Il prezzo del tour a persona per partecipante è in base alla tabella che segue.

Si paga all’arrivo a Teheran direttamente all’agenzia. Biglietti aerei a carico dei partecipanti, in autonomia.

Viene richiesto il versamento di una caparra pari al 20% dell’importo, che può essere versato via Paypal o Bonifico.

Se vuoi parlarne, puoi contattarmi qui, fissa un appuntamento per parlare del viaggio, oppure scrivimi.