ABRUZZO A CAVALLO

Abruzzo a Cavallo

Un viaggio epico a cavallo sull’Ippovia del Gran Sasso, in Abruzzo, che mi ha cambiato per sempre.

Guarda il Video

Castelli, torri, chiese, eremi, cavalieri, specie animali protette, alberi secolari, fiori, se guardi questo video ti sembra di essere tornati indietro nel tempo ma in realtà siamo sempre qui e ora, in Italia, in Abruzzo: un luogo che tanti hanno iniziato a scoprire ma molti altri ancora non conoscono. Qui la bellezza incontra il rispetto per la natura, e l’uomo si confronta con un tempo sospeso che puoi vivere proprio come facevano una volta, in sella ad un cavallo. E proprio con il cavallo entri nella natura senza invaderla, anzi, diventi parte di essa: perché il cavallo è natura!

Il tracciato completo dell’Ippovia del Gran sasso

Quest’estate un manipolo di sturtupper accomunati dall’amore per Abruzzo ha presentato un progetto per rilanciare l’Ippovia, un antico percorso intorno al Gran Sasso d’Abruzzo da fare a Cavallo.

L’Ippovia del Gran Sasso, con i suoi 400 km di tracciato, non è solo la più lunga d’Italia, è soprattutto l’esperienza più completa che puoi fare in sella, da cavaliere.

E’ un tipo di turismo lento che mette in contatto l’uomo con la natura nel migliore dei modi: in più giorni hai la possibilità di vivere la natura di un parco ad altissima biodiversità e avere l’occasione di percepire il valore paesaggistico lentamente, con la possibilità di dormire, mangiare e visitare i piccoli borghi della catena che circonda il percorso.

Da Castel Vecchio a Calascio, dalla piana di Campo Imperatore al lago di Campo Tosto, ovunque ti fermi hai una storia da scoprire. 

Il percorso ricalca vecchi sentieri già esistenti, utilizzati nel passato da abitanti del luogo, adesso ripristinati con aree di sosta o di tappa attrezzate per i cavalli.

I versanti attraversati sono L’Aquila, Teramo, Pescara, e dal percorso principale si diramano circuiti alternativi e rami secondari che conducono a diversi paesi, come puoi vedere nell’immagine sopra.

L’ippovia esiste da sempre e percorrerla tutta a cavallo richiede dai 4 ai 6 giorni,  ora è un’impresa di esperti che si sanno adattare dormendo in tenda o all’aperto almeno una volta e per le altre notti devono affidarsi ad una programmazione ben precisa; oppure si fa a piccoli tratti esattamente come le normali e classiche passeggiate di qualche ora e poi si ritorna da dove si è partiti.

Ma cosa succederebbe se invece l’Ippovia diventa un percorso intorno al Gran Sasso che fai in senso orario o in senso antiorario per ritornare a cavallo da dove sei partito?

Il progetto Nexum Equum permette a chiunque voglia di percorrere in 4 -5-6 giorni tutta l’ippovia con certezza di essere accompagnato o ben guidato, soccorso (se ne ha bisogno) e dormire in un comodo letto vicino al ricovero del proprio cavallo.

Demiogene è la start up che sta progettando questo sistema innovativo di fare una vacanza ed il suo studio ha messo insieme  per lo sviluppo di questo progetto ENTE PARCO DEL GRAN SASSO – FEDERAZIONE ITALIANA SPORT EQUESTRI – FEDERAZIONE ITALIANA PER IL TURISMO EQUESTRE E TREC ANTE – FONDO AMBIENTE ITALIANO. Tutti uniti per uno scopo comune: creare un modello di sviluppo del turismo che massimizzi la ricaduta economica e sociale su un territorio pieno di borghi minacciati dalla desertificazione sociale.

È stato studiato un sistema di rete di accoglienza, ospitalità turistica, guida e soccorso attraverso 4 punti hub di servizio in ogni lato del Gran Sasso (nord, sud, est ovest) e 58 punti di sosta e di pernottamento a distanze variabili tra 7 e 10 chilometri.

Il progetto è tutt’ora in sviluppo per arrivare a rendere pienamente fruibile un tracciato di 440 km.

Questa nel Video è stata la mia esperienza. In futuro mi auguro che questi percorsi siano la svolta per tutte quelle zone che meritano di essere valorizzate.

Il Progetto Nexum Equum sta lavorando a rendere l’Ippovia del Gran Sasso un percorso in Abruzzo da fare a Cavallo realtà. La prossima estate partirà in via sperimentale con tratti parziali, pur sempre circolari di 2 massimo 3 giorni. I punti di hosting con fabbricati di interesse storico ed etnoantropologico saranno realizzati a blocchi in un arco di tempo massimo di 2 anni sempre a partire dall’estate.


Se vuoi approfondire o avere informazioni sull’Ippovia del Gran Sasso, sarà presto online il sito Internet.

Le riprese sono state effettuate tra fine Estate ed inizio Autunno del 2020, nel pieno rispetto delle norme per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19. Io mi sono sottoposto a tampone con esito negativo pochi giorni prima delle riprese e successivamente, così come mi è stato comunicato hanno fatto tutte le persone che compaiono in video con me.

Ringrazio di cuore Giovanbattista Galeota (Gianni), responsabile delle Ricerche di Demiogene, per avermi supportato nella logistica e nell’organizzazione del viaggio a cavallo.

Tutte le riprese sono state effettuate da me solo, con un drone, una Gh5 e un paio di GoPro. Il racconto è stato scritto insieme a Lorenzo K. Console. Montaggio e post-produzione mia su FCPX.