#14 Erasmus per le Startup | Le Storie di Rivoluzione Digitale del 14 marzo 2019 | Episodio 14

Il Bello del Web Audio Experience – Storie di Rivoluzione Digitale

Milano Digital Week, è ufficialmente cominciata la settimana milanese dedicata all’innovazione e al digitale. Fino al 17 marzo tantissimi eventi in programma con un attenzione speciale all’intelligenza artificiale.

Arriva l’Erasmus per le StartUp. Si chiama Global Startup Program ed è una iniziativa promossa dal MISE che partirà da maggio. Verranno selezionate 120 startup impegnate nell’invocazione che potranno trascorrere un periodo dai tre ai sei mesi presso gli incubatori e acceleratori degli Stati Uniti, del Regno Unito, del Giappone o della Cina.

Toyota porterà gli astronauti giapponesi sulla Luna. Jaxa, l’agenzia aerospaziale giapponese aveva già detto due anni fa che il Paese del sol levante stava lavorando per andare sul nostro satellite. Ora la novità è che sarà Toyota a produrre il rover lunare, che dovrebbe costare 200 milioni di dollari.

Debutta ufficialmente il 5G. Verizon accende la nuova rete nelle città di: Houston, Indianapolis, Los Angeles e Sacramento. la nuova tecnologia dovrebbe mandare in pensione la Lte

Amazon. Esteso anche all’Italia il programma Alexa Developer Rewards, che prevede una remunerazione per gli sviluppatori delle Skill più apprezzate dal pubblico. L’ammontare economico dipenderà dal livello di interesse suscitato sul pubblico e si tratta di valutazioni riservate ad Amazon. Ma insomma fare gli sviluppatori per Alexa avrà i suoi bei ritorni economici.

Adesso veniamo ai social media.

Twitter. Arriva lo swipe up per la condivisione di foto e video nei tweet

Facebook avrebbe perso 15 milioni di utenti solo negli stati uniti dal 2017, secondo uno studio di Edison Research

Spotify denuncia Apple alla Commissione Antitrust Europea per concorrenza sleale, perché penalizza gli sviluppatori di app concorrenti alla casa di Cupertino. Insomma Spotify sarebbe penalizzata rispetto ad iTunes.

Chiudiamo con le altre aPP, questa volta a sfondo sociale

Google annuncia Lookout una applicazione sviluppata per aiutare i non vedenti e gli ipovedenti, grazie alle notifiche vocali sui possibili ostacoli che potrebbero trovarsi davanti e per mezzo di una fotocamera e un algoritmo di apprendimento automatico che impara a riconoscerli in tempo reale.

Mentre un altro progetto che riguarda una app, questa volta tutta italiana, che aiuta i diversamente abili, si chiama Moving Wheels e permette a chi ha difficoltà di movimento di conoscere i percorsi più veloci senza trovare ostacoli. Il progetto che ha la missione di rendere le città un luogo dove la mobilità sia più facile per tutti è alla ricerca di smart cities (o anche semplicemente aree urbane e turistiche) per i test.

In bocca al lupo al suo founder Alessandro Fellegara…

Da Damiano Crognali è tutto, avete letto il bello del web.

Se vuoi segnalare delle notizie, scrivimi su messanger: m.me/ilbellodelweb;

Se vuoi sapere di più su di me e scoprire nuove storie, seguimi su Youtube;

Questo testo è parte di un Podcast che puoi ascoltare solo su Spotify;

Prodotto con Amore e Passione da Damiano Crognali.