10 lezioni per podcast

10 Lezioni che ho imparato pubblicando un Podcast

Ho lanciato il mio nuovo podcast, Medioriente nell’emergenza coronavirus. Era un po’ che non ne lanciavo uno e per me è stata una occasione per sperimentare un po’ di cose che ora vi condivido.

PUOI ASCOLTARE IL MIO NUOVO PODCAST SU TUTTE LE PIATTAFORME QUI

Fammi sapere che cosa ne pensi.

Che cosa ho imparato?

1. Puntare sulla qualità. Ho scelto un argomento notiziabile, che fosse già nell’agenda mediatica, un argomento che è di interesse generale e ho provato a fare qualcosa di qualitativamente fatto bene, nulla di improvvisato, con un buono script, come lo sono i podcast che ho visto in cima alle classifiche. Mi arrivano tante segnalazioni di podcast, io li ascolto tutti e in genere il primo problema di ogni podcast che non funziona è che è scarso, di bassa qualità. Il mio è lungi dall’essere qualitativamente fatto bene, ma ho provato a fare qualcosa che tende/punta in quella direzione (almeno nelle mie intenzioni).

2. Trovare la Diffusione. Se non hai un seguito, millemila followers, e il tuo blog non lo legge nessuno, come è il mio caso, è un bel casino far conoscere il tuo podcast. Io ho cercato un accordo con una testata editoriale che avesse almeno un milione di utenti giornalieri dichiarati per avere l’embedded del podcast su di loro. Avere la distribuzione è più di metà del lavoro. Una alternativa è avere media e siti che ti segnalano. Contattare giornalisti e blog che ti citano.

3. Shortlink fatti bene. Trovare un buon modo per far vedere la completa diffusione del tuo podcast è stata una delle mie priorità. Il mio consiglio è di usare direttamente l’hosting, oppure io ho trovato questo sito che uso per segnalare il mio podcast: https://podlink.to/medioriente che mi da le analytics fatte bene e tante altre funzioni, e mi permette di avere una grafica personalizzata, con tanto di Trailer.

4. Controllare i giusti tracciamenti. In genere ci fidiamo della diffusione automatica, che almeno nel mio caso non mi funziona bene. Apple mi segnala il podcast ma ancora non mi da accesso al podcast, e Anchor, la piattaforma di hosting mi segnala il podcast in America, anziché darmi il link italiano, sballandomi ovviamente le statistiche demografiche. Bisogna scrivere ai servizi clienti e far mettere tutto a posto, questo è un argomento importante, che tratto e sul quale tengo aggiornata questa pagina del mio sito.

5. Stare su Spreaker. In Italia dove Spreaker è la terza piattaforma di ascolto dopo Spotify e Apple, è impensabile non esserci. Spreaker dopo una certa soglia gratuita, si paga. Se non vuoi pagare l’hosting, puoi usare Anchor e tramite l’importazione del feed, lo diffondi anche su Spreaker, gratuitamente.

6. La strategia di pubblicazione corretta. Guardando quello che fanno i giganti americani, oppure anche solo Audible o Storytel in Italia, loro non pubblicano una puntata alla volta, ma tutto insieme, tutta la serie. La stessa cosa la consiglia anche Tim Ferriss, iniziare non un episodio per volta, ma pubblicare almeno due episodi insieme. Così, è stato quello che ho fatto anche io, ho pubblicato le prime tre puntate tutte insieme, più il trailer. E poi ho continuato a pubblicare un nuovo episodio, più un bonus.

7 . Usare Headliner per la visualizzazione VIDEO. Io ho un canale YouTube un po’ seguito, inoltre ci tenevo ad avere una visualizzazione grafica. Headliner è gratis e funziona molto bene, con tante opzioni. Il risultato lo vedete nel video del post e qui. 

8 . Editing. Per me fare questo nuovo podcast è stata l’occasione di fare un prodotto con un buon programma di editing, nuovo per me, ma che volevo sperimentare dopo averne sentito parlare bene sia da Tim Ferriss che da Piano P, si tratta di Hindenburg. E’ fatto apposta per i giornalisti. Io ho voluto fare una storia giornalistica ed è stata l’occasione per studiare questo nuovo software, su delle storie ben scritte. Imparare ad usare bene una piattaforma di editing è indispensabile, per questo ho pensato che creerò nelle prossime settimane un nuovo corso per spiegare come funziona questo programma, ma che regalo a tutti coloro che hanno già acquistato la mia Masterclass.

9 Creare un processo. Una volta che hai pubblicato, poi devi trovare un giusto processo che ti permetta di pubblicare con una certa costanza, direi almeno una volta a settimana. Io ho creato un calendario per aiutarmi a pubblicare.

10. Avere un Mastermind. Un gruppo di amici con cui spronarsi a vicenda e confrontarsi, è quello che ho provato a fare col mio gruppo su Facebook, La Tribù Podcast Italia, se vuoi unirti la raggiungi qui >> https://www.facebook.com/groups/podcastitaliatribu 


Queste sono solo 10 lezioni e appunti sparsi che svilupperò meglio nella mia Masterclass nei prossimi giorni. Spero ti siano utili per il tuo progetto Podcast.

Se ascolti il mio Podcast e mi vuoi mandare un Feedback, che posso usare nella pagina recensioni, scrivimelo nei commenti o come feedback nel mio profilo LinkedIN

Fammi per favore sapere nei commenti se c’è altro, o delle strategie che hai usato tu nel tuo podcast, così ci aiutiamo a vicenda a fare podcast più belli.

Grazie dell’attenzione, mi raccomando consiglia il Post se ti è stato utile e tagga ovviamente nei commenti un amico cui possono essere utili questi appunti