In un mondo in cui la guerra è diventata la parola d’ordine, Davood Abbasi, che ha abbandonato una cattedra d’ingegneria aerospaziale per parlare di cultura, propone una selezione inedita di fiabe prese dalla tradizione persiana e dalla cultura orale, nella speranza che la saggezza dell’antica Persia, possa costruire un futuro con più pace.
Nella prima parte del libro i racconti tratti dai due autori classici persiani invitano soprattutto alla saggezza, all’amore per il prossima ed alla riscoperta della bellezza interiore, chiave del messaggio spirituale del sufismo. Nella seconda parte, si narrano storie che appartengono alla tradizione orale persiana, e quindi apprese molte volte dagli anziani dei villaggi; storie che hanno originato proverbi della lingua persiana, e che in alcuni casi sono stati dimenticati.
L’autore
Davood Abbasi nato a Catania nel 1983, si è trasferito all’eta di tredici anni a Teheran, dove ha iniziato sin da piccolo a collaborare con Radio Italia IRIB (Radio Teheran), oggi chiamata Pars Today Italian. Ha conseguito un dottorato in ingegneria aerospaziale.
Nel 2014 è uscito il suo Fiabe Persiane, traduzione in italiano di alcune antiche fiabe dei poeti persiani Rumi e Saadi.
Dal 2015 è guida turistica ufficiale per l’Iran. Nel 2017 ha creato “Persia Viaggi”, con lo scopo di offrire il meglio dei servizi ai turisti italiani – e non solo – che visitano l’Iran.